di Massimiliano Furlan (vinoclick) Oggi parliamo di vino. In Italia non se ne fa un consumo abbastanza massiccio i consumatori non badano molto alla qualità ma sono molto più attratti dal prezzo. I produttori sicuramente non facilitano l’acquisto, vista la scarsa promozione che viene effettuata anche nel territorio, a poco servono le grandi manifestazioni enologiche come il Vinitaly o il Continue Reading »
dalla redazione Centrale (vinoclick) Come ogni anno, ed esattamente da 10 anni, torna Sparkle, la manifestazione, unica nel suo genere dove vengono presentate tutte le novità per quanto riguarda il mondo delle bollicine. Anche quest’anno il 2 dicembre presso l’Hotel Westin Excelsior di Roma in Via Veneto 125 la guida Sparkle 2018 metterà in vetrina i migliori produttori di vini Continue Reading »
Il 26 novembre 2017 il Gambero Rosso presenta a Roma la ventottesima edizione della guida Berebene 2018, che recensisce le migliori etichette vinicole italiane al di sotto dei 13 euro. Protagonisti i vini acquistati con attenzione in enoteca o al supermercato per aiutare i fruitori nella scoperta delle denominazioni da quelle più conosciute, prodotte dalle grandi cantine cooperative, a quelle Continue Reading »
di Erminia Eleonora Magli (vinoclick) I cambiamenti di clima si fanno sentire ovunque e ci hanno regalato una delle estati più calde e aride degli ultimi 150 anni con pesanti conseguenze sulla resa e la qualità della vendemmia 2017. Ma una buona notizia arriva dalla ricerca scientifica dell’Università di Milano che, in patnership con le imprese vitivinicole riunite in Winegraft, sta Continue Reading »
-Domenica 3 settembre dalle ore 10:30 alle ore 13:30 -Maison Toledo Pozzuoli Via Pendio San Giuseppe 18, 80078 Pozzuoli Domenica 3 settembre 2017, ore 10:30, nell’ambito della XII edizione di Malazè, il Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri, in collaborazione con AIS Napoli e Luciano Pignataro wineblog, ritorna a riflettere sullo stato dell’arte viticolo enologico della produzione flegrea, Continue Reading »
di Erminia Eleonora Magli (vinoclick) “Il Prosecco fa male ai denti per la sua acidità”: questa notizia, apparsa poco tempo fa su alcune testate inglesi quali il Guardian e il Mail online, ha suscitato non poche repliche e malumori tra produttori, esperti di settore e Istituzioni: il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina ha commentato «stop fake news, grazie», il presidente Continue Reading »
(vinoclick) Il Movimento turismo del vino presenta in questa nota stampa il programma di degustazioni ed eventi che avranno luogo a partire da sabato prossimo in tutta Italia in occasione della manifestazione “Cantine Aperte”: “Diploma del vignaiolo, taglio dei grappoli, pigiatura ‘vintage’; ma anche vinoterapia post-vendemmia, cernita di uva-cult come quella per l’Amarone, laboratori sulla raccolta dedicati ai bambini. Inizia Continue Reading »
(vinoclick) “Parlare di questa stagione mi mette tanta tristezza. Ad oggi la vendemmia registra dati negativi in tutte le regioni. La situazione è ancora più pesante del -24% che abbiamo stimato qualche giorno fa. Aborro quando sento alcuni colleghi parlare di annata del secolo, è un’annata povera anche sul piano qualitativo: gli enologi non devono seguire logiche di mercato né Continue Reading »
Fivi, pronti a disobbedienza civile su giacenza, Agea ottenga il dato direttamente dal database Sian
(vinoclick) In base ad una nota della stessa FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti si prepara alla “disobbedienza civile” sulla richiesta di AGEA di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. Anche quest’anno infatti – leggiamo nella nota – l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura pretende la redazione del documento che dovrebbe essere consultabile sul portale SIAN. I Vignaioli Indipendenti, Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Ci siamo, ferragosto sta arrivando ed insieme ad esso in tutti luoghi di vacanza o nelle proprie case non può mancare la grigliata, sia essa di carne o di pesce o anche vegetariana. Nella maggior parte dei casi la carne è quella più consumata sopratutto quella di maiale, salsicce, braciole o bistecche, qualcuno vira sul pesce, Continue Reading »