Il 29 ottobre 2016 si rinnova l’appuntamento con l’Associazione Italiana Sommelier per la presentazione della Guida Vitae 2017 al TheMall, nel cuore di Milano. Dopo il ciclo della vite e le variopinte fisionomie dei territori italiani, il tema iconografico della terza edizione della Guida Vitae sarà la fotografia, quale istantanea della degustazione. La presentazione si svolgerà a Milano, nella zona Continue Reading »
(vinoclick) Questa mattina, presso il palazzo Ottolenghi di Asti, lo scienziato svedese e premio Nobel per la chimica 2015, Tomas Lindahl, è stato insignito del titolo di ‘cavaliere d’onore’ delle terre d’Asti e del Monferrato. Il Nobel si trovava ad Asti in visita di due giorni su invito dell’Atl locale. Lindahl è un grande appassionato di vini e tartufu e Continue Reading »
(fonte ANSA) L’impatto della Brexit sull’export del made in Italy si fa già sentire, con crolli pesanti delle consegne registrate a luglio per tutti i settori, dal -22% dei mezzi di trasporto (fino a -31% per le auto), al -13 di macchinari e apparecchi, al -9% dell’agroalimentare che finora aveva avuto nella Gran Bretagna il quarto mercato di sbocco. In Continue Reading »
dalla Redazione Centrale (vinoclick) La Francia vessata dal maltempo e dalla malasorte. Dopo le grandinate che hanno messo in scacco i vigneti di Chablis ed alcune zone della Borgogna, tra agosto e settembre la scure si è abbattuta in Languedoc-Roussillon, zona a sud della Francia. Dopo l’ennesima grandinata che ha distrutto una enorme vastità di ettari vitati individuati in Pic-St-Loup, Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Ci sono dei luoghi che percorrerli anche ad occhi chiusi suscitano emozioni così forti che non usciranno mai dai nostri cuori e dalle nostre menti. Ci sono dei luoghi che portano dentro di noi la magia e che non vorresti mai più abbandonare. Ci sono dei luoghi che ti lasciano a bocca aperta per la loro Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Ci siamo, l’estate è arrivata prepotentemente ed il caldo si fa sentire e questo non aiuta affatto la nostra cucina dove la voglia di preparare grandi piatti da gustare viene sempre meno. la cosa migliore da fare è quella di cimentarsi in cose semplici che ci tolgano meno energie e soprattutto che non trasformino la nostra Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Piove sulla Borgogna, piove sullo Chablis, piove sui consumatori. Questo in sostanza è quello che accadrà molto presumibilmente per l’annata in corso. Secondo le stime dei produttori di uno dei vini più importanti al Mondo. le uve chardonnay hanno subito nell’anno in corso un’ondata di maltempo senza precedenti nella storia della Borgogna alta. Gelo, grandine, pioggia Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Tanti anni fa sembrava impossibile che i cinesi fossero interessati al vino, oggi sono una realtà emergente ed in maniera molto subdola acquistando aziende per poi importare i vini prodotti all’estero nel loro paese. In Francia ed in particolar modo nella regione di produzione del Bordeaux da alcuni anni imprenditori miliardari cinesi, non solo si sono Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Le realtà enologiche nel Lazio sono davvero tante e per tradizione moltissime situate nei Castelli Romani, famosi per avere molte citazioni nei famosi stornelli romaneschi che hanno reso noto il Frascati Superiore e la Romanella, due vini completamente opposti ma che segnano senza dubbio il territorio. Il vino di cui vogliamo parlare oggi però viene da Continue Reading »
Si è svolta a Roma, presso il “parlamentino” della sede MIPAAF di via XX Settembre, la presentazione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, prevista per il 21 maggio in venti diverse località, da Nord a Sud, unite quest’anno da un denominatore tematico comune, dedicato all’etichettatura. È intervenuto il Direttore Generale MIPAAF per la promozione della qualità, Emilio Continue Reading »