di Massimiliano Furlan (vinoclick) Le variazioni climatiche sono ormai entrate di prepotenza nel mondo del vino e non solo. Nel mese di aprile, sopratutto nei primi giorni del mese, si sono verificate gelate in tutta Europa, sopratutto in Francia dove le temperature sono scese tra i -3 e -6 gradi colpendo l’80% delle regioni vinicole tra cui Bordeaux e Borgogna. Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Il mondo delle bollicine italiane rappresenta una vera eccellenza, forse anche più dei famosi ed eccezionali Champagne francesi. In Italia ci sono oltre a Franciacorta, Trento Doc ed Alta Langa altre realtà davvero interessanti, tra queste la Cantina Garesio di Serralunga d’Alba in Piemonte. Nata nel 2010 con 20 ettari vitati produce Barolo, Nizza e Nebbiolo Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) La 54° edizione del Vinitaly che doveva svolgersi come ogni anno a Verona nello spazio di Veronafiere è stata ufficialmente annullata e rinviata al prossimo anno dal 10 al 13 aprile. La motivazione è ovviamente riconducibile all’emergenza pandemica che non impedisce lo svolgimento di Opera Wine evento che festeggia il 10° anniversario grazie all’apporto di Wine Continue Reading »
Di Massimiliano Furlan (vinoclick) L’affare si è concluso, il Gruppo Antinori ha aggiunto alla sua collezione anche la Cantina Jermann di Silvio Jermann. La famiglia toscana ha appena concluso l’accordo con l’Azienda friulana di Dolegna del Collio assumendone il controllo attraverso le quote di maggioranza. Questo gemellaggio viene consacrato da due realtà molto lontane come fatturato, 175 mln di euro Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) La Toscana sta diventando terra di conquista da parte degli investitori stranieri. Questo è quanto emerge da alcuni dati delle maggiori agenzie immobiliari britanniche legate a realtà molto importanti come Sotheby’s International Realty o Christie’s International Real Estate. Ci sono uomini d’affari molto importanti in Inghilterra interessati ad investire nella regione più vinicola d’Italia. Il loro Continue Reading »
da Redazione Centrale (vinoclick) Andrà in scena a Roma, da venerdì 11 a domenica 20 settembre 2020, la 17^ edizione di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto. Si tratterà del primo grande evento, dedicato al comparto enogastronomico, ad andare in scena dopo gli annullamenti forzati causato della pandemia. La location scelta è la stessa dello scorso anno, ovvero gli Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Girovagando per il Veneto percorrendo le colline vicentine per i Colli Berici ci si imbatte nella località di Montebello Vicentino sede dell’azienda a conduzione familiare di Dal Maso, nel 2019 ha festeggiato i suoi primi 100 anni con una espansione graduale che ha portato la produzione a circa 380000 bottiglie su 35 ettari di terreno Continue Reading »
da Redazione Centrale (vinoclick) Per la seconda volta il Consorzio Tutela Lugana Doc ha scelto il capoluogo lombardo per promuovere le “Armonie senza Tempo” del vino simbolo del basso Garda. Venerdì 18 settembre al Superstudio Più, nel cuore del design district, cinquanta vignaioli offriranno in degustazione le etichette più rappresentative della loro produzione per far scoprire ai milanesi (e Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Il Mondo del vino in crisi in era di lockdown? Forse no, escluso l’export che ha bloccato mezzo Mondo, nel nostro Paese sembra che l’acquisto di bottiglie durante la pandemia sia cresciuto in maniera esponenziale. A mostrare tutti i dati è l’Istituto Nomisma Wine Monitor-Nielsen il quale nelle sue stime c’è stato innanzitutto uno spostamento verso Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Il Verdicchio dei Castelli di Jesi in Italia è forse uno dei vini più sottovalutati dal consumatore più che dalla critica. L’azienda Villa Bucci è una delle più importanti, si trova a Ostra Vetere in provincia di Ancona e conta 25 ettari di vigneti per i vini bianchi e 6 ettari per i rossi, raccolta dell’uva Continue Reading »