da Redazione Centrale (vinoclick) La tenuta Château Puy-Blanquet grand cru di St-Emilion che si trova nel villaggio di St-Etienne de Lisse è stato venduto alla famiglia Malet Roquefort proprietaria di Château La Gaffelière per più di tre secoli. I dettagli finanziari non sono stati resi noti. La tenuta di 24 ettari ha 19 ettari di vigneti situati su terreni argillosi-calcarei ed Continue Reading »
da Redazione Centrale (vinoclick) Il Seminario Permanente Luigi Veronelli annuncia importanti novità per l’edizione 2021 della storica Guida Oro, prima guida ai vini d’Italia. In primo luogo l’ingresso nel team dei Curatori di Andrea Alpi accanto a Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello. Una scelta che si iscrive nel percorso di continuità con le tradizioni e di aggiornamento e Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Come cambia il mondo del vino con la tegola del Covid-19 è tutto da immaginare ed ipotizzare ma ci sono alcune certezze dalle quali non si può sfuggire. Soffermarci sulla catastrofe economica che sta per investire i produttori è purtroppo cosa facile e banale anche se per il momento la crisi potrebbe non sentirsi visto che Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Nell’universo enologico toscano esiste un’azienda di grande valore come Castello Romitorio di proprietà dell’artista Sandro Chia che ha acquistato la proprietà negli anni ’80. L’azienda ha sede a Montalcino e produce dei grandi Brunello e anche un vino chiamato Romito, 100% Sangiovese e matura 14 mesi in rovere francese. L’annata da noi degustata è la 2015, Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Il virus Covid-19 sta pasando come un uragano sulle teste dell’agricoltura ed in particolare modo su quelle dei produttori di vino per via del mancato export e chiusura dei locali di ristorazione. Secondo le stime dei vari organismi come Confagricoltura il danno che questa tremenda emergenza sta creando si aggira tra il 70% e il 90% Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Nella costellazione delle aziende della Sicilia e dei suoi vitigni troviamo una piccola grande stella che si chiama Feudi del Pisciotto, azienda che ha come sede a Niscemi, provincia di Caltanissetta chiusa nel triangolo magico di Caltagirone, Piazza Armerina e Vittoria (unica DOCG siciliana con il suo Cerasuolo) nella Sicilia sud-orientale. L’azienda vanta un’estensione di 44 Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Il Chianti Classico DOCG in Italia è uno dei vini più conosciuti così come all’estero e l’azienda Vallepicciola rappresenta una di quelle che bene interpretano questo vino. Come da disciplinare la base è il Sangiovese. La zona di produzione è situata nei dintorni di Firenze e nel senese dove Vallepicciola ha le sue vigne, esattamente nel Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Come è ormai noto il Vinitaly di Verona, che avrebbe dovuto svolgersi nell’ultima settimana di aprile è stato per il momento rinviato al 14 giugno anche se ormai sembra improbabile anche questa data, molti consorzi con i loro produttori non sono favorevoli ad andare e chiedono di seguire le orme del ProWine che è stato spostato Continue Reading »
dalla Redazione Centrale (vinoclick) Questa volta l’hanno fatta grossa, l’Assoenologi per conto del Presidente Riccardo Cotarella si è sbilanciata oltre la scienza affermando che il vino ha proprietà curative riguardo al Covid-19 meglio conosciuto come Corona Virus. Queste le parole del Presidente diffuse ai media a mezzo stampa “Un consumo moderato di vino, legato al bere responsabile, può contribuire a Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Quello che sta succedendo in Italia a causa del corona virus sta avendo un impatto sull’economia molto negativo, strade semideserte al nord, lavoratori che sono costretti a disertare il proprio posto di lavoro, turisti che disdicono le loro prenotazioni e italiani che vengono rifiutati in altri paesi, tutto questo può essere un duro colpo anche per Continue Reading »