Il mondo litiga sul vino in Internet. Non sulle bottiglie, ma su come chiamare i domini. Il caso nasce dalla possibilità di usare nuove estensioni accanto a quelle tradizionali, come .com, .org. e tutte quelle legate alla nazionalità, .it per l’Italia, ad esempio. L’Icann, l’organismo mondiale incaricato di regolamentare il nome dei domini Internet, ha ricevuto circa 2.000 richieste. Molte estensioni Continue Reading »
(vinoclick) Secondo quanto pubblicato sul prestigioso giornale inglese Sunday Times le temperature sempre più elevate a livello globale stanno permettono in Inghilterra di produrre vini di qualità ed inoltre si è innalzato il livello alcolico delle bottiglie ‘made in Britain’: infatti, il cosiddetto “alcol potenziale” contenuto nelle uve inglesi – determinante nella gradazione del vino – è passato negli ultimi Continue Reading »
Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, si ripete la magia del fenomeno delle stelle cadenti, pretesto quanto mai affascinante per organizzare degustazioni di vino e incontri in luoghi aperti, nelle piazze e nei borghi, nei centri storici o nelle aziende vitivinicole. La sua grande notorietà è stata possibile grazie all’impegno congiunto dell’Associazione Nazionale Città del Vino e del Movimento Continue Reading »
(vinoclick)Dopo una primavera che la maggior parte dei produttori vorrebbe dimenticare, il sole è finalmente uscito riportando le speranze di una buona vendemmia 2013. I produttori di vino in tutta la Francia avranno i loro occhi fissi sul bollettino meteo nelle prossime settimane, con la speranza che il peggio sia ormai passato. I vigneti del paese sono stati devastati da Continue Reading »
E’ il Sangiovese il vitigno più coltivato in Italia, con una superficie di 72.000 ettari e un peso sul totale dell’11%. Sangiovese che tra 2000 e 2010, intervallo di tempo trascorso tra i due censimenti Istat sull’agricoltura italiana, ha incamerato 1.800 ettari in più di superficie. A seguire, anch’esso in crescita, è il Montepulciano, con circa 35.000 ettari coltivati, mentre Continue Reading »
Cinque milioni per fare breccia nel mercato cinese, largamente presidiato dai concorrenti francesi: Istituto Grandi marchi e Italia del Vino-Consorzio hanno presentato al ministero per le Politiche agricole un progetto triennale d’intervento per il mercato cinese per un investimento complessivo di 4,7 milioni di euro. L’iniziativa è stata avviata contestualmente alla paventa guerra commerciale tra Cina ed Europa sul vino Continue Reading »
4-7-2013 Racconti diVini – degustazioni guidate di vini a Borgo Casale – Località Casale 43051 Albareto (PR) Racconti diVini, la rassegna dedicata al vino nella suggestiva cornice di Borgo Casale all’ora del tramonto, si apre giovedì 4 luglio alle ore 19.30. Il primo dei quattro percorsi degustativi che attraversano le regioni d’Italia, è guidato da un esperto sommelier AIS di Continue Reading »
(vinoclick) Il primo luglio presso i saloni dell’Hotel Hilton a Roma si è svolta la chiusura dell’anno AIS con la giornata del Sommelier. Per l’occasione, oltre ai banchi d’assaggio
Per chi ha scelto una dieta vegetariana anche il vino puo’ provocare problemi, a causa di alcune sostanze di origine animale utilizzate sia in vigna che in cantina durante la produzione. Ecco che anche in Italia si sente parlare sempre piu’ spesso di vini per vegani, realizzati escludendo totalmente la sofferenza degli animali. Le sostanze da evitare nella produzione dei Continue Reading »
Da lunedì vinoclick inaugura una nuova rubrica settimanale sull’abbinamento vino e cibo vegetariano. Nel nostro piccolo percorso ci siamo accorti, sopratutto nei corsi per sommelier che il cibo vegetariano viene completamente ignorato o trascurato. Noi vogliamo dare solo alcuni consigli, abbinando dei vini a piatti che oltre a rappresentare la quotidianità di chi ha fatto una scelta di vita sono Continue Reading »